Ulteriori informazioni sullo sviluppo del personale e altre tematiche centrali concernenti le risorse umane della FINMA sono disponibili nelle cifre concernenti l’organico aggiornate.
Con solo tre livelli dirigenziali, la gerarchia alla FINMA ha un andamento relativamente orizzontale. I collaboratori con funzione dirigenziale sono spesso anche esperti in una determinata materia. A ogni livello dirigenziale vi sono infatti funzioni specialistiche con pari valore di quelle direttive.
I modelli di carriera e gli strumenti di sviluppo del personale sono quindi costantemente orientati verso la promozione degli esperti in una determinata materia e dei ruoli di dirigenza. Con grande successo, negli ultimi anni la FINMA è riuscita a coprire oltre la metà delle posizioni aperte per quadri specialistici e dirigenti con nuove leve interne.
La FINMA sostiene i propri collaboratori sovvenzionando in modo generoso un percorso di apprendimento continuo specifico alle varie funzioni. Gli investimenti operati in tal senso dimostrano che non si tratta solo di belle parole. Ogni anno i collaboratori della FINMA svolgono oltre mille giorni di formazione. Inoltre, la FINMA sostiene finanziariamente la formazione continua erogando circa duemila franchi all'anno per ogni posizione a tempo pieno.
Ai fini dell’evoluzione della carriera individuale è importante che i dirigenti e i collaboratori conoscano le attese e i progetti di sviluppo reciproci e che possano discutere delle prospettive personali in un contesto adeguato.
A tale scopo la FINMA ha creato la possibilità di avviare un dialogo sulle prospettive. Collaboratori e superiori possono attivare il dialogo in qualsiasi momento: ciò consente di fare un bilancio della situazione in modo strutturato e di pianificare la carriera.
A integrazione del programma di incentivazione di tutti i collaboratori, la FINMA ha avviato un programma interno di sviluppo del potenziale, che garantisce tra l'altro una pianificazione di lungo periodo delle nuove leve da inserire nelle funzioni specialistiche e direttive di alto livello. I partecipanti al programma di sviluppo del potenziale sono affiancati da un mentore e vengono incentivati in modo mirato tramite formazioni esterne, incarichi legati a un determinato progetto o secondment.
Una speciale misura di sviluppo è costituita dai cosiddetti secondment: si tratta di impieghi di lavoro e di perfezionamento a tempo determinato della durata di vari mesi in altri gruppi all'interno dell'Autorità di vigilanza o presso organizzazioni nazionali e internazionali che svolgono attività strettamente legate a quelle della FINMA. In questo modo intendiamo favorire la lungimiranza dei nostri collaboratori, offrendo nel contempo l’opportunità di maturare preziose esperienze al di fuori della FINMA.