La vigilanza della FINMA è al servizio della piazza finanziaria svizzera. La FINMA adempie i propri compiti di vigilanza rilasciando autorizzazioni, sorvegliando gli istituti autorizzati nello svolgimento delle proprie attività e applicando il diritto in materia di vigilanza, nei confronti sia degli assoggettati alla vigilanza sia di imprese e persone che operano senza autorizzazione. Questa gamma di funzioni è unica nel suo genere in Svizzera e offre l’opportunità di collaborare e di partecipare alla definizione di incarichi spesso di vasta portata, seguendo da vicino il mercato finanziario svizzero.
Per saperne di più
Malgrado la varietà delle mansioni svolte, con i suoi circa 500 collaboratori la FINMA è un’organizzazione di modeste dimensioni. Ciò consente ai collaboratori di gestire i propri compiti in modo olistico, assumendo spesso l’intera responsabilità di un settore, un caso o un istituto assoggettato alla vigilanza. Il lavoro quotidiano è così arricchito da un ampio ventaglio di attività e di contatti interni ed esterni.
Per poter adempiere in modo efficace i nostri compiti occorrono molte conoscenze interdisciplinari. Alla FINMA lavorano fianco a fianco esperti contabili, giuristi, economisti, matematici, attuari e specialisti degli investimenti, oltre ad esperti con le più svariate funzioni trasversali. Grazie a questa cooperazione su questioni di grande attualità, i nostri collaboratori ampliano la loro prospettiva aprendosi a contesti di grande valore.
I compiti della FINMA di autorizzazione, sorveglianza e applicazione, nonché la partecipazione attiva a progetti di regolamentazione richiedono una forte interconnessione nazionale e internazionale. Molti dei nostri collaboratori operano pertanto in organi specializzati svizzeri e internazionali oppure sono in contatto con le autorità di vigilanza di altri Paesi. A seconda della funzione e dei compiti che sarete chiamati a svolgere, presto anche voi potreste trovarvi a rappresentare gli interessi della FINMA nei rapporti con i nostri partner.