Circa la metà dei collaboratori della FINMA ha figli in età scolare. Qui potete scoprire come si conciliano concretamente lavoro e famiglia alla FINMA.
Alla FINMA il congedo di maternità retribuito ha una durata di 16 settimane che, con le vacanze o un congedo non retribuito, possono essere prolungate di almeno quattro settimane. Per 12 mesi dopo il parto, su richiesta le collaboratrici possono ridurre il proprio grado di occupazione fino al 40% mantenendo la propria funzione.
Il congedo di paternità retribuito è pari a due settimane e, su richiesta, può essere prolungato di altre due settimane sotto forma di congedo non pagato.
Gli orari di lavoro settimanali consentono notevole flessibilità e un ampio margine di organizzazione. Nella maggior parte delle funzioni è consentito svolgere il telelavoro e, se necessario, i collaboratori possono impostare il proprio orario in modo da conciliare al meglio i doveri professionali con quelli familiari.
Per saperne di più
Circa un quinto dei dipendenti della FINMA lavora a tempo parziale. Ove possibile vengono offerti nuovi posti con un grado di occupazione dell’80%. All’occorrenza vengono incentivati anche modelli di lavoro con il job sharing.
Nella maggior parte delle funzioni i collaboratori della FINMA possono inoltre scegliere tra due diversi modelli di tempo parziale.
La FINMA agevola la conciliazione tra lavoro e famiglia per i suoi collaboratori anche con una serie di ulteriori misure.