Sosteniamo l'idea che questa varietà di esperienze e competenze rappresenti un valore aggiunto per il corretto adempimento del mandato della FINMA.
Ulteriori informazioni sono disponibili nelle cifre concernenti l’organico.
Circa un terzo dei nostri collaboratori opera al servizio della FINMA da più di sei anni e ha già lavorato presso una delle autorità che l'hanno preceduta. Gli altri due terzi del personale possiedono un bagaglio di esperienze maturate nel settore finanziario, nella revisione dei conti o in studi legali.
Oltre l’80% dei collaboratori è in possesso di un diploma di laurea e di altre qualifiche aggiuntive. In genere si tratta di una formazione in scienze giuridiche o economiche, in revisione contabile o in discipline matematiche.
Per noi è importante trovare un buon equilibrio tra un know-how al passo coi tempi e una solida esperienza. La FINMA, in cui l'età media del suo organico è di 42 anni, può pertanto essere definita un'autorità di vigilanza «giovane». Circa il 70% dei collaboratori ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni; circa un quinto ha più di 50 anni.
Le donne costituiscono circa il 40% dei collaboratori della FINMA. La percentuale di donne con mansioni dirigenziali ammonta al 27%.
I collaboratori della FINMA lavorano generalmente nella propria lingua madre. Trattandosi però di un'autorità multilingue, il lavoro quotidiano presso la FINMA offre ai collaboratori anche l’opportunità di mettere a frutto le proprie conoscenze nelle varie lingue nazionali. Circa quattro quinti dei collaboratori sono germanofoni, mentre il 15% è di lingua madre francese e il 5% di lingua madre italiana. La padronanza dell’inglese è fondamentale per i numerosi collaboratori che hanno contatti a livello internazionale.
Circa il 15% dei dipendenti è di origine straniera e proviene per la maggior parte dai Paesi confinanti con la Svizzera. Tuttavia, poiché per svolgere un'attività alla FINMA occorre per lo più conoscere in modo molto approfondito il mercato finanziario e la legislazione svizzeri, in via generale l’Autorità assume persone che vivono e lavorano da tempo in Svizzera.