Come esplicato nel rapporto Monitoraggio FINMA dei rischi, pubblicato per la prima volta nel dicembre 2019, il riciclaggio di denaro continua a essere uno dei rischi principali per gli assoggettati e la piazza finanziaria Svizzera.
La piazza finanziaria svizzera occupa un ruolo di primo piano a livello mondiale nella gestione patrimoniale transfrontaliera per i clienti privati. Di conseguenza è anche particolarmente esposta ai rischi di riciclaggio di denaro.
Nel 2018 la FINMA ha concluso gli accertamenti e i procedimenti nei confronti di istituti coinvolti nei recenti scandali di corruzione e riciclaggio di denaro a livello mondiale (fondo sovrano malese 1MDB, FIFA, Petrobras).
Negli ultimi anni gli intermediari finanziari svizzeri hanno individuato un numero più elevato di clienti sospetti e li hanno segnalati all’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS).
La FINMA persegue l’obiettivo strategico di esercitare un’influenza positiva duratura sulla
condotta degli istituti nella prevenzione del riciclaggio di denaro. Nella sua attività di
vigilanza e di enforcement impiega pertanto considerevoli risorse per la prevenzione del
riciclaggio di denaro.
Se un intermediario finanziario sospetta che determinati valori patrimoniali siano collegati a un atto punibile, è tenuto a procedere conformemente alle disposizioni della Legge sul riciclaggio di denaro.
La FINMA si è posta l’obiettivo di esercitare un’influenza positiva duratura sulla condotta degli istituti nella prevenzione del riciclaggio di denaro. Nel 2017 si è focalizzata sul sistema di comunicazione e sulla gestione dei rischi degli istituti.
Tra il 2015 e il 2016, il Gruppo d’azione finanziaria internazionale (GAFI) ha sottoposto la Svizzera alla quarta valutazione. L’esame comprende una valutazione globale del dispositivo di difesa di un Paese contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, di cui la regolamentazione dei mercati finanziari costituisce una parte essenziale.
risultato/i