Se una persona o un’azienda desidera accettare denaro degli investitori, sottoscrivere polizze assicurative oppure operare nell’emissione e/o nella gestione di fondi, deve disporre dell’autorizzazione della FINMA. Tale autorizzazione viene rilasciata soltanto a coloro che soddisfano i requisiti legislativi.
L’autorizzazione della FINMA comporta differenti gradi di intensità della vigilanza, i quali variano in funzione delle basi legali, e possono andare dal controllo integrale e corrente a una semplice registrazione senza sorveglianza corrente, nell’ambito della quale la FINMA interviene solo a fronte di segnalazioni concrete. In determinati casi, gli offerenti possono altresì affiliarsi a un organismo privato di autodisciplina.
Al fine di verificare se per una persona, un’azienda o un prodotto finanziario sussiste la necessaria autorizzazione, è possibile effettuare una ricerca mirata per nome.
La FINMA gestisce degli elenchi di istituti e fondi d’investimento autorizzati, che vengono aggiornati periodicamente. Può accadere che un assoggettato alla vigilanza abbia ottenuto l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività, ma non sia ancora stato inserito nel rispettivo elenco, o che figuri ancora come autorizzato sebbene la sua autorizzazione allo svolgimento dell’attività sia già stata ritirata.
Nell’ambito della lotta contro il riciclaggio di denaro la FINMA vigila direttamente su determinati assoggettati (IFDS), riportati in un apposito elenco. La Legge sul riciclaggio di denaro (LRD) prevede inoltre la possibilità di sorveglianza indiretta da parte di un organismo di autodisciplina (OAD). Effettuando una ricerca tra gli iscritti è possibile sapere se un intermediario finanziario è affiliato a un organismo di autodisciplina (OAD).
Per le abilitazioni delle società di audit vi invitiamo a consultare il Registro dell’Autorità di sorveglianza dei revisori.
Gli intermediari assicurativi sono per esempio persone che propongono contratti di assicurazione nell’interesse delle imprese di assicurazione. Gli intermediari assicurativi non sono sottoposti alla sorveglianza della FINMA, ma possono iscriversi in uno dei registri gestiti dalla FINMA. L’iscrizione nel registro è obbligatoria per gli intermediari assicurativi non vincolati. Gli intermediari assicurativi che lavorano per le imprese di assicurazione hanno il diritto di farsi iscrivere nel registro.
In caso di dubbi ci si può rivolgere al seguente indirizzo per sapere se un operatore dispone della necessaria autorizzazione per la propria attività:
Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
Laupenstrasse 27
3003 Berna
Linea diretta: +41 31 327 98 88
Lunedì – venerdì, dalle 8.00 – 12.00
E-mail: questions@finma.ch