Le sanzioni internazionali possono colpire gli Stati o le persone fisiche e giuridiche e riguardare il mercato finanziario. Sul proprio sito Internet la FINMA fornisce informazioni circa le misure coercitive per l’applicazione di sanzioni internazionali e le sanzioni finanziarie contro il terrorismo.
Una sanzione internazionale impiegata frequentemente consiste nell’embargo economico o commerciale, che può comprendere la sospensione totale o parziale delle relazioni economiche. Le sanzioni fondate su risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU vengono applicate in Svizzera tramite ordinanze del Consiglio federale in conformità alla Legge sugli embarghi. Il Consiglio federale può inoltre emanare provvedimenti di blocco indipendenti, ritenuti necessari per tutelare gli interessi del paese.
Anche la lotta contro il finanziamento del terrorismo internazionale si basa su risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Gli Stati membri dell’ONU devono disporre di procedure atte a bloccare i valori patrimoniali dei terroristi e delle organizzazioni terroristiche. Il Consiglio di sicurezza dell’ONU può altresì prevedere in particolare sanzioni finanziarie ad hoc nei confronti di persone e organizzazioni da esso considerate terroriste («lista»). La Svizzera applica le disposizioni nel quadro delle strutture esistenti e delle procedure previste dalla legislazione in materia di riciclaggio di denaro oppure mediante atti normativi in conformità alla Legge sugli embarghi.
Il Gruppo di azione finanziaria internazionale contro il riciclaggio di capitali (GAFI) è un organismo internazionale il cui obiettivo è elaborare e promuovere strategie di lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo e della proliferazione delle armi di distruzione di massa. La Svizzera è membro del GAFI.
La FINMA ingiunge a tutti gli intermediari finanziari di tenere conto delle informazioni del GAFI nelle loro strategie di gestione dei rischi ed esorta altresì gli organismi di autodisciplina riconosciuti a informare i loro membri.La FINMA fornisce informazioni circa alle dichiarazioni del GAFI concernenti i paesi ad alto rischio e non cooperativi sul proprio sito Internet e tramite MyFINMA.