La FINMA in breve

Grazie al suo operato la FINMA protegge la funzionalità dei mercati finanziari, nonché i diritti dei creditori, degli investitori e degli assicurati. In tale contesto la protezione dei clienti va intesa in senso collettivo. Le pretese individuali nei confronti di un fornitore di servizi finanziari devono in linea di principio essere fatte valere adendo le vie del diritto civile.

Quale autorità di vigilanza, la FINMA si adopera innanzitutto affinché tutti gli offerenti che operano sul mercato finanziario agiscano nel rispetto delle prescrizioni e il sistema finanziario nel suo complesso mantenga la propria stabilità. Al fine di garantirlo, la FINMA emette autorizzazioni per banche, assicurazioni, borse e altri partecipanti al mercato finanziario, come i gestori patrimoniali di investimenti collettivi di capitale. Inoltre, la FINMA vigila sugli offerenti autorizzati e procede contro di essi in caso di violazione delle norme.

Il diritto in materia di vigilanza nella protezione collettiva dei clienti

Un importante obiettivo che la FINMA deve perseguire per legge è la protezione dei clienti. Tale protezione investe la collettività dei clienti di tutte le banche e assicurazioni, nonché gli investitori. Per l’integralità dei clienti è fondamentale che gli istituti finanziari assoggettati alla vigilanza rimangano solvibili. La protezione della solvibilità degli istituti finanziari garantisce la protezione individuale dei clienti. Per adempiere aquesto compito fondamentale, la FINMA applica il diritto in materia di vigilanza.

Il diritto civile per le pretese individuali

Far valere i propri interessi personali nei confronti degli istituti finanziari è compito di ogni singolo cliente. Per far valere i loro diritti, essi devono di norma adire le vie del diritto civile. Le decisioni al riguardo sono di competenza dei tribunali ordinari. Nella maggior parte dei casi è opportuno rivolgersi preventivamente agli organi di mediazione dei vari settori i quali, a seconda della situazione, possono fungere da mediatori.

La FINMA osserva l’approccio degli assoggettati alla vigilanza nei confronti della propria clientela e interviene nel momento in cui la loro condotta non è conforme alle disposizioni legali. Tuttavia, la FINMA non può intervenire nei rapporti (contrattuali) diretti tra istituto finanziario e cliente.

Guardia di confine del mercato finanziario

La FINMA impone l’osservanza delle leggi sui mercati finanziari anche da parte degli offerenti che non dispongono di alcuna autorizzazione, ma che dovrebbero averne una in ragione dell’attività che svolgono. Di conseguenza la FINMA provvede non di rado altresì alla liquidazione di aziende che operano in maniera illecita, vestendo per certi versi anche i panni di guardia di confine della piazza finanziaria svizzera.

Le segnalazioni di problemi sono preziose

Per l’attività della FINMA le segnalazioni da parte dei privati sono tanto importanti quanto le informazioni che essa acquisisce mediante la propria attività di vigilanza o il monitoraggio del mercato. I reclami dei clienti possono mettere in luce violazioni delle leggi sui mercati finanziari o abusi perpetrati dagli assoggettati. Grazie ai problemi segnalati, la FINMA può per esempio rivolgere la propria attenzione ai fornitori di servizi finanziari che operano nell’illegalità, approfondire presunte manipolazioni di borsa o perseguire i sistematici comportamenti scorretti degli offerenti di servizi finanziari. Se le segnalazioni dei clienti trovano conferma, la FINMA procede contro le irregolarità applicando il diritto in materia di vigilanza.

Il ruolo della FINMA

Vigilanza sul mercato finanziario e sugli istituti finanziari: questo filmato spiega le mansioni principali e il ruolo della FINMA.

Backgroundimage