Lei ha concluso una transazione finanziaria e ritiene di essere vittima di una truffa

In questa sezione dedicata ai privati la FINMA mette a disposizione informazioni sulle possibili frodi nelle transazioni finanziarie. La FINMA riceve ed esamina le informazioni fornite su presunte irregolarità. In presenza di indizi concreti di violazione delle leggi sui mercati finanziari, la FINMA svolge ulteriori accertamenti e, se necessario, ordina l’adozione di provvedimenti nei confronti dell’offerente assoggettato.

Nella maggior parte dei casi, chi effettua transazioni finanziarie necessita di un’autorizzazione. Se nutre dei dubbi su un fornitore di servizi finanziari, informi la FINMA. Gli operatori finanziari non autorizzati dalla FINMA non sono sottoposti a una sorveglianza sistematica. Le segnalazioni degli investitori sono quindi un’importante fonte di informazioni per la FINMA, in quanto ci aiutano a proteggere la clientela.

Come agisce la FINMA?

Ogni anno la FINMA effettua decine di accertamenti se ha il sospetto di accettazione illecita di depositi.


A determinate condizioni, la FINMA inserisce in una lista di allerta gli offerenti che non dispongono di un’autorizzazione e per i quali sospetta che operino sul mercato finanziario svizzero senza autorizzazione. Nella maggior parte dei casi, tali offerenti non sono fisicamente presenti in Svizzera, limitandosi a indicare di avervi un ufficio. La FINMA procede direttamente contro gli offerenti fisicamente presenti in Svizzera, per esempio nominando un incaricato dell’inchiesta.

Gli offerenti riportati nella lista di allerta della FINMA figurano di solito anche nell’IOSCO Investor Alerts Portal, che mette in guardia dagli offerenti che operano in modo illegale su scala mondiale. Tuttavia questi elenchi non potranno mai essere esaustivi. È quindi consigliabile valutare con cautela le proposte di carattere finanziario e informarsi sempre con la massima scrupolosità sul partner commerciale.

Come posso proteggermi?

La FINMA impone l’osservanza delle leggi sui mercati finanziari anche da parte degli offerenti che non dispongono di alcuna autorizzazione, ma che dovrebbero averne una in ragione dell’attività che svolgono. Essa non può tuttavia sorvegliare i fornitori di servizi finanziari non autorizzati in maniera sistematica e capillare. Pertanto, spesso interviene con misure incisive solo quando alcuni investitori hanno già subito un danno.


La FINMA esorta gli investitori a ponderare ogni decisione di acquisto con la massima scrupolosità. L’investimento dovrebbe essere effettuato solo se le caratteristiche del prodotto finanziario sono state comprese. Prima di avviare una relazione d’affari con un operatore finanziario, è consigliabile informarsi su di esso e procedere di propria iniziativa ad alcuni accertamenti preliminari.

È necessario adottare particolare prudenza, ad esempio, se vengono promessi rendimenti insolitamente elevati. In questa pagina sono disponibili consigli pratici per proteggersi dagli offerenti di servizi finanziari che operano nell’illegalità. Nel sito internet della FINMA figura anche un elenco non esaustivo di esempi di fornitori illegali e di frodi negli investimenti. Infine, nel suo rapporto sulla protezione dei clienti la FINMA informa sul suo operato nella lotta contro gli intermediari finanziari che operano in maniera illecita e fraudolenti. Inoltre, sensibilizza sui capisaldi tematici e sulle pratiche frequentemente utilizzate dagli intermediari finanziari che operano in modo illegale.

Dove posso trovare maggiori informazioni?

La FINMA tiene i seguenti elenchi:

Altri uffici federali impegnati nella lotta contro le frodi negli investimenti:

Backgroundimage