Lei ha un problema con la Sua assicurazione

In questa sezione dedicata ai privati la FINMA risponde alle domande più frequenti e fornisce informazioni su come affrontare i problemi con la propria assicurazione. La FINMA riceve ed esamina le informazioni fornite su presunte irregolarità. In presenza di indizi concreti di violazione delle leggi sui mercati finanziari, la FINMA svolge ulteriori accertamenti e, se necessario, ordina l’adozione di provvedimenti nei confronti dell’istituto assoggettato.

Ha già contattato la Sua assicurazione?

Molti problemi si risolvono contattando direttamente l’impresa di assicurazione, per questo Le consigliamo di rivolgersi alla direzione della compagnia.

Desidera informare la FINMA del Suo problema?

In tal caso La invitiamo a esporci i fatti per iscritto, in modo chiaro e trasparente, compilando l’apposito modulo di segnalazione. Alleghi le copie delle polizze. Se dispone già di una presa di posizione scritta dell’impresa di assicurazione, la alleghi.

Che tipo di sostegno posso aspettarmi dalla FINMA?

Ai sensi della Legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA), la FINMA protegge gli assicurati contro gli abusi delle imprese di assicurazione. Sulle controversie di diritto privato tra impresa di assicurazione e assicurato decidono invece i tribunali.

Non è sempre facile operare una distinzione tra una controversia di diritto privato e un presunto abuso. Per abuso si intendono gli svantaggi subiti da assicurati o aventi diritto che si ripetono o che potrebbero riguardare un’ampia cerchia di persone. Anche una disparità di trattamento rilevante, da parte di un’assicurazione, che non sia giustificabile dal punto di vista giuridico o attuariale è considerata un abuso.


Se sospetta un abuso, la FINMA esegue degli accertamenti. Se l’abuso è reale, adotta dei provvedimenti.

Sarò informato/a se la FINMA avvierà degli accertamenti?

No. Nel quadro di richieste private o reclami presentati non è possibile ottenere informazioni in merito agli accertamenti della FINMA. La denunzia all’autorità di vigilanza non è un rimedio giuridico formale e pertanto non Le consente di far valere alcun diritto di parte. Nel merito ci atteniamo alle disposizioni della Legge sulla procedura amministrativa vigenti in materia.

Perché la FINMA è interessata al mio caso?

La FINMA ha il compito di procedere contro gli abusi in ambito assicurativo, pertanto siamo interessati alle Sue segnalazioni.

Chi mi assiste nelle controversie di diritto privato con il mio assicuratore?

Per le controversie di diritto privato, gli assicurati possono rivolgersi ai seguenti organi:

  • In caso di problemi con la cassa malati o con l’assicurazione malattie complementare può rivolgersi all’Ombudsman dell’assicurazione malattie.

  • Il Codice di diritto processuale svizzero prevede inoltre un procedimento giudiziario semplificato in caso di controversie con le assicurazioni complementari. Per le procedure di conciliazione e decisionali il tribunale non fattura alcuna spesa. In caso di malafede o temerarietà processuali possono invece essere addossate spese processuali. In tali procedure, le parti possono anche essere chiamate a sostenere spese ripetibili.

  • Gli assicurati che hanno stipulato un contratto assicurativo con un’impresa di assicurazione aderente all’Ombudsman dell’Assicurazione privata e della Suva possono rivolgersi all’Ombudsman dell’Assicurazione privata.

Posso contare sull’aiuto della FINMA in caso di problemi con la mia assicurazione sulla vita?

La FINMA è tenuta per legge a verificare gratuitamente, su richiesta del cliente, la correttezza dei valori di conversione e di riscatto stabiliti dall’assicuratore. Nella fattispecie viene esaminato se i valori siano stati determinati correttamente in base ai metodi approvati dalla FINMA.

Per procedere in tal senso è necessario che il cliente dell’impresa di assicurazione abbia inoltrato a quest’ultima una richiesta di conversione o di riscatto. In mancanza di tale richiesta, la FINMA non può effettuare alcun controllo. La procedura di controllo non contempla l’adeguatezza dell’ammontare della partecipazione alle eccedenze o dei costi. Tali questioni di diritto privato sono di esclusiva competenza dei tribunali.

Se l’impresa di assicurazione diventasse insolvente, cosa ne sarebbe delle mie pretese derivanti dalla polizza assicurativa?

In caso di fallimento di un’impresa di assicurazione, il ricavato della realizzazione del patrimonio vincolato serve in primo luogo a coprire tutte le pretese di risarcimento derivanti dai contratti assicurativi. Le pretese degli assicurati vengono pertanto soddisfatte in via prioritaria rispetto a quelle degli altri creditori. Il patrimonio vincolato che serve a coprire tali pretese deve soddisfare rigorose prescrizioni legislative, segnatamente in materia di ripartizione dei rischi, gestione del rischio o categorie d’investimento.

Backgroundimage