La FINMA svolge i propri compiti per il tramite di tre divisioni competenti per la vigilanza. Le classiche funzioni trasversali sono accorpate in cinque ulteriori divisioni.
L’autorizzazione e la vigilanza sulle banche e sulle società di intermediazione mobiliare sono di competenza della divisione Banche. Le stesse funzioni, ma per i vari rami assicurativi, sono svolte dalla divisione Assicurazioni. La divisione Asset management e mercati è responsabile della vigilanza su istituti e prodotti nel settore della gestione patrimoniale individuale e istituzionale e sulle infrastrutture del mercato finanziario, come pure del riconoscimento degli organismi di autodisciplina (OAD) e degli organismi di vigilanza (OV) ovvero della vigilanza su tali organismi.
La divisione Competenza integrata sui rischi mette al servizio degli ambiti di vigilanza la competenza in materia di vigilanza basata sui dati, analisi dei rischi finanziari e non finanziari nonché in materia di resilienza operativa degli assoggettati alla vigilanza. A questa divisione competono inoltre la pianificazione, l’esecuzione e la garanzia della qualità dei controlli in loco della FINMA. La divisione Enforcement è competente per l’applicazione del diritto in materia di vigilanza in tutti gli ambiti e per la vigilanza sui mercati.
La divisione Supervisory policy e legal expertise è responsabile della cooperazione internazionale, della regolamentazione rilevante per la FINMA, del servizio legale dell’Autorità di vigilanza e della compliance. La divisione Recovery e Resolution è responsabile delle misure di stabilizzazione delle imprese assoggettate in caso di crisi, del loro piano d’emergenza e di resolution e di eventuali procedure di risanamento, liquidazione e insolvenza. La divisione Operations mette a disposizione del personale della FINMA gli strumenti di lavoro necessari e provvede alle funzioni interne di servizio e controllo.