Di seguito sono presentate le sezioni della divisione Competenza integrata dei rischi e sono descritti i processi e le prestazioni che le competono e che interessano trasversalmente le varie divisioni.
La sezione «Analisi e strumenti» è il centro di competenza metodologico della FINMA per le analisi basate sui dati e la stesura di rapporti. La sezione sviluppa e utilizza strumenti per l’analisi dei rischi e di mercato, predispone i dati e le basi decisionali per la vigilanza e garantisce basi di valutazione coerenti. Attraverso l’ottimizzazione continua dei suoi approcci e l’impiego di tecnologie innovative (Data Innovation Lab), la sezione consolida la base analitica della vigilanza e contribuisce all’identificazione tempestiva degli sviluppi rilevanti nel mercato finanziario.
La sezione «Rischi finanziari» comprende centri di competenza trasversali per i rischi di credito, di mercato, di liquidità, di capitale e fondi propri, comprese le relative attività di stress test, nonché per i rischi assicurativi. A questi si aggiungono i centri di competenza per accounting e finanza sostenibile. La sezione supporta gli ambiti di vigilanza e mette a disposizione la competenza per l’esecuzione dei controlli in loco. È inoltre responsabile di verificare e sorvegliare i modelli di capitale e liquidità soggetti ad autorizzazione, sviluppare, aggiornare e gestire i modelli SST standard, riconoscere le agenzie di rating, svolgere gli stress test disposti dalle normative vigenti, curare le prescrizioni della FINMA sulla presentazione dei conti per le banche nonché di agire come centro specialistico di riferimento per i rischi finanziari connessi a eventi naturali.
La sezione «Rischi non finanziari e resilienza operativa» è responsabile di definire benchmark, svolgere analisi trasversali alle divisioni, elaborare e sviluppare ulteriormente una metodica di sorveglianza uniforme nonché di assicurare l’uniformità («unité de doctrine») nelle tassonomie dei rischi pertinenti. Si occupa di corporate governance, cultura del rischio, prevenzione del riciclaggio di denaro, sanzioni, suitability, intelligenza artificiale, rischi operativi, rischi di cybersecurity e informatici nonché di resilienza operativa. La sezione supporta gli ambiti di vigilanza e mette a disposizione la competenza per l’esecuzione dei controlli in loco.
La sezione «Controlli in loco, controllo della qualità e attività di audit» è responsabile della pianificazione, del coordinamento e dell’esecuzione di tutti i controlli in loco della FINMA presso gli assoggettati alla vigilanza. Assicura che siano garantiti i processi, la governance e le direttive per la documentazione e la qualità dei controlli in loco. A tal fine redige rapporti periodici per scopi interni ed esterni e monitora la pianificazione, lo stato di avanzamento e gli esiti di tutti i controlli in loco.
La sezione è altresì il centro di riferimento per il coordinamento di aspetti che riguardano l’attività di audit all’interno della FINMA e per la collaborazione con le autorità di sorveglianza dei revisori.