Il documento mira a garantire una vigilanza ottimale sui gruppi assicurativi con attività internazionali nello Spazio economico europeo (SEE) e in Svizzera.
In data odierna, l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA e l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) hanno sottoscritto un memorandum d'intesa (Memorandum of Understanding, MoU) a Berna.
L'obiettivo principale del MoU consiste nel garantire una collaborazione ottimale nella vigilanza in particolare sui gruppi assicurativi con attività internazionali nello Spazio economico europeo (SEE) e in Svizzera. Il memorandum crea le basi formali per la cooperazione negli ambiti seguenti: vigilanza di gruppo, assistenza nell'operato del collegio delle autorità di vigilanza del SEE e della FINMA, azione richiesta in situazioni d'emergenza, salvaguardia della stabilità finanziaria tramite il monitoraggio e la valutazione dei rischi, interconnessione e svolgimento di stress test.
Le autorità tengono a precisare che il memorandum non modifica né prevale su alcun requisito di legge o normativo in vigore e non influisce su alcun accordo ai sensi dei MoU sottoscritti in precedenza dalla FINMA e da altre autorità di vigilanza nazionali del SEE.
Anne Héritier Lachat, Presidente del Consiglio di Amministrazione della FINMA, ha dichiarato: «A fronte della crescente internazionalizzazione dei gruppi finanziari e dei prodotti finanziari, la cooperazione a livello internazionale tra le autorità di vigilanza acquisisce maggiore rilevanza. Siamo molto interessati a instaurare un dialogo attivo e proficuo con le autorità di regolamentazione chiave. A tal proposito il MoU con l'EIOPA ci offre un'ottima base.»
Gabriel Bernardino, Presidente dell'EIOPA, ha affermato: «Questo è il primo memorandum d'intesa sottoscritto dall'EIOPA. Ci prodighiamo ai fini di un dialogo costruttivo, di una collaborazione efficace e dello scambio di informazioni con la FINMA. Il MoU è un passo importante per rafforzare l'efficienza della vigilanza e incrementare la protezione del consumatore nel mercato assicurativo sempre più globale.»
Contatto
Note per gli editori
- Lo Spazio economico europeo (SEE) è composto da 27 Stati membri dell'UE, compresi Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
- L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA è l'organo di sorveglianza nazionale indipendente delle banche, le imprese di assicurazioni, le borse e i commercianti di valori mobiliari, gli investimenti collettivi di capitale, i distributori e gli intermediari assicurativi.
- L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) è stata istituita quale risultato delle riforme della struttura di vigilanza del settore finanziario nell'Unione europea. La riforma è stata avviata dalla Commissione europea, seguendo le raccomandazioni del Comitato dei saggi, presieduto da Jacques de Larosière e sostenuto dal Consiglio europeo e dal Parlamento europeo.
- L'EIOPA fa parte del sistema europeo di vigilanza finanziaria composto da tre autorità europee di vigilanza, dalle autorità di vigilanza nazionali e dal Comitato europeo per il rischio sistemico.
È un organo consultivo indipendente della Commissione europea, del Parlamento europeo e del Consiglio europeo dell'UE.
Le responsabilità chiave dell'EIOPA sono il sostegno della stabilità del sistema finanziario, l'incremento della trasparenza dei mercati e prodotti finanziari nonché la tutela di contraenti di polizze assicurative, membri e beneficiari dei sistemi pensionistici.