News

Comunicato stampa
2025

La FINMA prepara la sua organizzazione alle sfide future

L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA annuncia oggi un riassetto organizzativo che prevede la creazione di una nuova divisione trasversale per la «competenza integrata del rischio» e l’accorpamento delle divisioni Mercati e Asset Management. La nuova struttura rafforza la FINMA nell’ottica di una vigilanza integrata, promuove le competenze sui rischi finanziari e non finanziari e favorisce una vigilanza approfondita e diretta, in particolare con un numero maggiore di propri controlli in loco. La nuova struttura entra in vigore all’inizio di aprile 2025. 

L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA rende noto in data odierna il riassetto della sua struttura organizzativa con effetto al 1° aprile 2025 deciso per adempiere con ancora maggiore efficacia il proprio mandato finalizzato a salvaguardare i clienti e il buon funzionamento dei mercati finanziari. 


In concreto la nuova divisione «Competenza integrata del rischio» (GB-I) centralizza le funzioni del rischio e temi trasversali (p. es. liquidità, test sul capitale e stress test, rischi di credito, riciclaggio di denaro o finanza sostenibile), analisi e strumenti nonché controlli in loco. Il raggruppamento di questo know-how rafforza la vigilanza integrata. L’attività di vigilanza è inoltre supportata con competenze approfondite, soprattutto grazie a propri controlli in loco. Alla guida della nuova divisione è stata designata Marianne Bourgoz Gorgé, sinora responsabile Asset Management. Prima di entrare alla FINMA nel 2022, Marianne Bourgoz Gorgé aveva lavorato nel settore della gestione dei rischi presso diverse banche. Da ultimo aveva rivestito la funzione di Group Chief Risk Officer presso la Banque Cantonale de Genève per otto anni.


Inoltre, le divisioni Asset Management e Mercati vengono accorpate sotto la direzione di Léonard Bôle per sfruttare in modo ottimale le sinergie esistenti. Léonard Bôle ha assunto compiti con funzioni dirigenziali nell’ambito della lotta contro il riciclaggio di denaro dal 2009 e nell’asset management dal 2011. Dal 1° aprile 2014 è membro della Direzione e alla guida della divisione Mercati, oltre a essere responsabile della vigilanza sulle infrastrutture dei mercati finanziari.


Tra le ulteriori tappe del riassetto organizzativo, la competenza sui principi e gli orientamenti che disciplinano l’operato della FINMA viene centralizzata nella divisione Supervisory policy e legal expertise (GB-S), tutti i principali aspetti della digitalizzazione sono raggruppati nella divisione Operations (GB-O) ed è creata la funzione di Chief Risk Officer della FINMA, che coordina e ottimizza la gestione del rischio nelle divisioni. 


Le misure adottate consentono un’applicazione più pervasiva ed efficace della vigilanza nelle divisioni Banche, Assicurazioni e Asset Management. 


Indipendentemente dall’adozione della nuova struttura organizzativa, Birgit Rutishauser, membro della Direzione, supplente del Direttore e responsabile della divisione Assicurazioni, ha deciso di lasciare la FINMA. Vera Carspecken assumerà la direzione della divisione Assicurazioni ad interim dal 1° maggio 2025 (v. comunicato stampa separato del 1° aprile 2025).   


Dal 1° aprile 2025 la nuova organizzazione della FINMA è la seguente: 

Organigramma FINMA


Il Direttore Stefan Walter aggiunge: «La nuova struttura della FINMA promuove il nostro obiettivo di una vigilanza preventiva, che ottenga la massima efficacia presso gli assoggettati e continui a vigilare sugli istituti in funzione del rischio e in misura proporzionata. Possiamo così fare leva sui nostri punti di forza, che sono professionalità, competenza e motivazione. Una forte identità comune, una vigilanza approfondita e diretta e un’organizzazione efficace sono presupposti fondamentali per il nostro successo.»

 

Marlene Amstad, Presidente del Consiglio di amministrazione, dichiara: «Con questo passo affrontiamo le sfide che ci attendono in qualità di autorità di vigilanza integrata. Saremo chiamati ad affrontare non solo nuove situazioni sulla piazza bancaria, ma anche sfide per l’intera piazza finanziaria svizzera, tra cui i rischi non finanziari e i temi legati alla condotta d’affari come il riciclaggio di denaro o la cyber-criminalità.»    


La nuova struttura organizzativa entra in vigore il 1° aprile 2025.

Contatto

Patrizia Bickel, portavoce
Tel. +41 (0)31 327 93 19
patrizia.bickel@finma.ch

Comunicato stampa

La FINMA prepara la sua organizzazione alle sfide future

Ultima modifica: 01.04.2025 Dimensioni: 0.19  MB
Aggiungere ai favoriti
Backgroundimage