News

Comunicato stampa
2025

Sondaggio della FINMA: intelligenza artificiale in forte avanzata negli istituti finanziari svizzeri

L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA ha condotto un sondaggio sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) presso circa 400 istituti finanziari svizzeri. Che sia sotto forma di chatbot o ChatGPT, nell’ottimizzazione di processi o nella creazione di testi, circa la metà degli istituti interpellati utilizza l’IA nel lavoro quotidiano.

Tra fine novembre 2024 e metà gennaio 2025 la FINMA ha consultato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale circa 400 istituti finanziari autorizzati, tra banche e società di intermediazione mobiliare, assicurazioni e intermediari assicurativi, direzione di fondi, gestori di patrimoni collettivi e infrastrutture del mercato finanziario. Dal sondaggio è emerso che si punta sempre di più sull’IA.

La metà degli interpellati utilizza l’IA

Il 50% circa degli istituti interpellati utilizza l’IA o sta sviluppano le prime applicazioni. Un ulteriore 25% ne progetta l’impiego nei prossimi tre anni. In media si fa uso di circa cinque applicazioni e nove sono in fase di sviluppo. Tendenzialmente l’utilizzo di applicazioni è maggiore nelle imprese più grandi rispetto a quelle piccole. Il 91% degli interpellati che ricorre all’IA si avvale sia di sistemi di IA generativa sia dei chatbot più recenti. Aumenta così la dipendenza dalle big tech. La maggior parte degli istituti non solo sviluppa applicazioni proprie, ma ricorre anche a fornitori esterni. Gli istituti minori puntano spesso esclusivamente su applicazioni sviluppate all’esterno. La FINMA sottolinea i rischi dell’outsourcing nel suo Monitoraggio dei rischi 2024. L’esternalizzazione di funzioni critiche a offerenti terzi rimane una fonte centrale di rischi operativi nel settore finanziario.

Governance e strategia dell’IA

Il 50% circa degli istituti ha integrato l’utilizzo dell’IA in una vera e propria strategia. Nell’applicazione dei dispositivi di governance esistenti, molti si focalizzano sulla protezione dei dati, sulla sicurezza informatica e cyber, sulla gestione dei dati e sull’Enterprise Risk Management. Relativamente ai rischi dell’IA, sono prioritari gli aspetti della qualità dei dati, della protezione dei dati e della spiegabilità. Inoltre viene rivolta un’attenzione crescente alla sicurezza dei dati, alla mancanza di correttezza e ai rischi nell’outsourcing.



20250424 mm umfrage ki
 
Numero di applicazioni, cumulato su tutti gli interpellati. Tra i 187 istituti autorizzati che utilizzano l’IA, 75 imprese di assicurazione e intermediari assicurativi rientrano nella categoria «Insurance», 100 banche e società di intermediazione mobiliare nella categoria «Banks» e 12 direzioni di fondi, gestori di patrimoni collettivi e infrastrutture del mercato finanziario nella categoria «Other Institutes».

Vigilanza neutrale dal punto di vista tecnologico: same business, same risks, same rules

In linea con le sue priorità nell’attuazione degli obiettivi strategici (2025-2028), la FINMA assicura che l’utilizzo delle tecnologie nuove e innovative sul mercato finanziario svizzero avvenga in linea con il quadro normativo mediante un’attività di autorizzazione e di vigilanza trasparente e improntata alla neutralità tecnologica. Il principio cui si ispira è: same business, same risks, same rules. L’obiettivo del sondaggio era seguire l’evoluzione dell’utilizzo dell’IA nonché la governance e la gestione del rischio in materia nell’ottica di un approccio di vigilanza orientato al rischio.


La FINMA ha esposto le sue constatazioni sulla governance e la gestione del rischio nell’uso dell’intelligenza artificiale nella Comunicazione sulla vigilanza 08/2024. In una prospettiva futura, la FINMA raccomanda agli istituti autorizzati di contattarla tempestivamente in caso di utilizzo dell’IA nei processi critici o nel calcolo di parametri normativi.

Contatto

Ursula Gasser, portavoce
Tel. +41 (0)31 327 65 79
ursula.gasser@finma.ch

 

Comunicato stampa

Sondaggio della FINMA: intelligenza artificiale in forte avanzata negli istituti finanziari svizzeri

Ultima modifica: 24.04.2025 Dimensioni: 0.23  MB
Aggiungere ai favoriti
Backgroundimage