Dossier sulle piccole banche

La FINMA punta ad aumentare l’efficienza della regolamentazione e della vigilanza per le piccole banche particolarmente solide. I piccoli istituti vengono pertanto sgravati da determinate disposizioni prudenziali, senza comprometterne la stabilità e il livello di sicurezza. In questa pagina troverete le informazioni più importanti in merito.
Dal Rapporto annuale 2023

Trasparenza sulle agevolazioni nel regime per le piccole banche 2023

Il regime svizzero per le piccole banche è unico nel suo genere a livello mondiale e dal 2019 si distingue come modello di vigilanza di successo. Nel 2023 la FINMA ha instaurato una trasparenza ancora maggiore sul sistema pubblicando una panoramica completa delle agevolazioni concesse .

Al contenuto
Dal Rapporto annuale 2022

Vigilanza sulle piccole banche 2022

La FINMA si adopera per un quadro normativo proporzionale e una vigilanza orientata al rischio. All’interno della propria sfera di competenza essa porta avanti molteplici iniziative volte a plasmare la regolamentazione e la vigilanza bancaria nel modo più proporzionale possibile, e anche nel livello normativo sovraordinato s’impegna a favore di un assetto improntato alla proporzionalità.

Al contenuto
Dal Rapporto annuale 2021

Esperienze maturate con il regime per le piccole banche 2021

La FINMA porta avanti molteplici iniziative volte a strutturare l’implementazione della regolamentazione per le banche nel modo più proporzionale possibile. Nell’ambito del regime per le piccole banche, gli istituti e le società di intermediazione mobiliare delle categorie 4 e 5 che presentano una buona liquidità e capitalizzazione sono esonerati da determinate disposizioni prudenziali.

Al contenuto
Dal Rapporto annuale 2020

Entrata in vigore del regime per le piccole banche / simposio per le piccole banche 2020

Kleinbanken

In conformità al regime per le piccole banche, determinate banche delle categorie 4 e 5 che adempiono i requisiti qualificati sono esonerate da determinate prescrizioni prudenziali. Tale regime è entrato in vigore il 1º gennaio 2020 e la FINMA vi ha ammesso 64 istituti.

Al contenuto
Dal Rapporto annuale 2019

Dal progetto pilota al nuovo regime normativo 2019

Kleinbanken

La FINMA regolamenta secondo i principi di proporzionalità e differenziazione, tenendo conto nella sua attività normativa dell’eterogeneità dei rischi e dei campi di attività. Un traguardo importante a questo proposito è rappresentato dal regime per le piccole banche che mira a ridurre la complessità della regolamentazione e della vigilanza per i piccoli istituti particolarmente solidi

Al contenuto
Dal Rapporto annuale 2018

Efficienza e proporzionalità nella vigilanza bancaria 2018

Già in passato la FINMA ha strutturato la propria vigilanza e la propria regolamentazione in modo efficiente e le ha improntate alla proporzionalità. Negli scorsi anni ha fissato con coerenza il principio di proporzionalità nelle sue circolari e concesso varie deroghe e agevolazioni in particolare agli istituti di piccole dimensioni.

Al contenuto
Dal Rapporto annuale 2017

Sgravio amministrativo per le piccole banche 2017

Uno dei punti di forza della piazza finanziaria è la sua eterogeneità. Le banche di piccole e piccolissime dimensioni devono avere la possibilità di affermarsi sul mercato. Per questo motivo la FINMA si adopera per individuare e, dove possibile, eliminare la complessità e i costi superflui per i piccoli istituti.

Al contenuto

Backgroundimage