La FINMA ha reagito alle numerose richieste di progetti di emissione di stable coin con la pubblicazione di un documento integrativo alla Guida pratica sulle initial coin offering. Nel frattempo anche l’autorizzazione fintech ha riscosso un vivace interesse.
Il 2018 è stato caratterizzato da un elevato numero di richieste inoltrate alla FINMA nel settore fintech. La guida pratica sulle ICO pubblicata il 16 febbraio 2018 ha avuto grande risonanza a livello non solo nazionale, ma anche internazionale.
Nel 2017 la tecnologia blockchain è stata il tema dominante, a cui la FINMA ha dedicato una tavola rotonda già nel mese di maggio. In materia di regolamentazione si è lavorato all’introduzione della sandbox e alla revisione ex post della Circolare «Video identificazione e identificazione online».
Dal 2013 la FINMA si occupa assiduamente delle sfide legate ai nuovi sviluppi tecnologici nel settore finanziario (fintech), sia per quanto concerne le questioni relative alle autorizzazioni, sia in materia di vigilanza e regolamentazione.
La FINMA contribuisce attivamente al miglioramento delle condizioni quadro per l’innovazione nel campo della tecnologia finanziaria e della digitalizzazione. Essa concretizza le riflessioni concernenti l’abbassamento delle barriere concorrenziali e una regolamentazione neutrale dal punto di vista tecnologico, creando inoltre un accesso centrale alle informazioni per le imprese start-up.
risultato/i