Le imprese di assicurazione sono soggette per legge all’obbligo di dotarsi di un’organizzazione tale da consentire in particolare di individuare, limitare e con-trollare tutti i rischi essenziali. Con cadenza almeno annuale esse conducono pertanto un’autovalutazione lungimirante della situazione di rischio e del fabbi-sogno di capitale. Questa autovalutazione consente di ottenere un quadro complessivo dell’assicuratore sia per quanto concerne la sua situazione a livel-lo di rischio e di capitale, sia per le correlazioni tra rischio e capitale.
I suddetti requisiti si applicano a tutti gli assicuratori diretti o riassicuratori sviz-zeri, alle succursali di imprese di assicurazioni estere, nonché ai gruppi e ai conglomerati assicurativi assoggettati alla FINMA (gruppi assicurativi).
Mediante un processo sistematico, la FINMA verifica con cadenza annuale il rispetto di questi requisiti ai sensi del diritto in materia di vigilanza.